La notte del demonio (1957)

Aggiornato il Novembre 5, 2009 da clickcinema.it

Film: La notte del demonio

 

"La notte del demonio" è un avvicinamento verso forze sconosciute ritenute fantasie, un percorso che il protagonista intraprende con estremo scetticismo per buona parte della storia come nella situazione di una seduta spiritica, se non la prima vista in un horror una delle più celebri, una sequenza per i tempi piuttosto sinistra e che oggi strappa un sorriso nel vedere un medium posseduto da spiriti differenti. Dana Andrews interpreta John Holden con l’eleganza tipica del gentleman anche se, incredibile a dirsi, si ritrova coinvolto in una delle più clamorose sequenze di "bacio mancato" (meglio conosciuto come "due di picche") della storia insieme alla bella nipote (Peggy Cummings) del professore deceduto. Holden è anche al centro di uno dei passaggi più famosi della pellicola, l’intrusione notturna nella casa di Karswell con inquadrature, degne dei migliori noir-horror anni 40, che lo riprendono di spalle mentre una mano in primo piano scivola sul corrimano di una scala. In questa occasione Tourner (auto)cita il mitico "Il bacio della pantera" con l’aggressione di un gatto che Holden percepisce come una pantera, i più attenti noteranno che è stato utilizzato anche un pupazzo-peluche (!) nei frangenti più bui.

La controparte di Holden è l’inquietante Karswell interpretato dall’eccellente Niall MacGinnis, all’apparenza un signore premuroso con l’anziana madre e benevolo con i bambini che intrattiene truccato da clown, in realtà un pericoloso adoratore del demonio di cui teme egli stesso gli incontrollabili influssi malevoli. L’apparato iconografico satanico della vicenda è ridotto all’osso per avere un impatto realistico e comprende più che altro testi scritti in runico rinvenuti sulle pietre di Stonehenge, foglietti nella stessa antica lingua usati per lanciare la maledizione mortale, si gioca molto sulla suggestione interrotta dall’arrivo della bestia infernale ma questo avviene solo in due memorabili scene. Grande il finale notturno orchestrato in una stazione dei treni.

"La notte del demonio" è in pratica invisibile da diversi decenni nel nostro paese, del film esistono due versioni: una corta per il mercato americano intitolata "Curse of the Demon" e quella estesa più conosciuta con il titolo internazionale di "The night of the Demon". Un’opera misterica che tratta la materia dell’occulto con riverenza da risultare ancora oggi al vertice nel filone demoniaco: Drag me to Hell.

Tit. Originale: "The night of the Demon"
Paese: Inghilterra
Rating: 9/10

Torna in alto